FCU

Il controllore, completamente programmabile, FCU è costruito con l’obiettivo di gestire i Fan Coil Unit. Il controllore è dotato dei due protocolli aperti di comunicazione più diffusi, Modbus ASCII/RTU e BACnet MSTP, selezionabili tramite DIP switch.
Per ridurre al minimo i tempi e semplificare la messa in servizio, il controllore viene fornito con un’applicazione universale, che supporta le tipologie più diffuse di FCU. Il DIP-switch dedicato consente di regolare i parametri dell’applicazione. Inoltre, nel protocollo BACnet, l’applicazione è dotata di funzione integrata che consente di collegare automaticamente i controllori Master e Slave nei gruppi (20 gruppi su un bus e fino a 6 dispositivi in un gruppo). Nel caso l’applicazione non soddisfi le necessità dell’impianto, è possibile modificarla o riscriverla completamente. Il cambio dell’applicazione è possibile in tempo reale tramite porta USB. Ci sono tre versioni hardware con diversi tipi di uscite Triac e alimentazioni.

Caratteristiche

  • Applicazione universale precaricata
  • Supporto di sistemi a 2 tubi o a 4 tubi
  • Modalità di funzionamento selezionabile tramite DIP-switch dedicato
  • Programmazione in tempo reale
  • Indirizzamento da 0 a 255 mediante DIPswitch
  • 18 ingressi/uscite incorporati
  • Supporto di Sedona Framework 1.2
  • Processore ARM core veloce
  • Modbus ASCII/RTU o BACnet MSTP per la connessione ai sistemi di livello superiore
  • 2 RJ12 (1xRS485) per il collegamento di pannelli a parete, dispositivi esterni che comunicano in Modbus ASCII/RTU
  • Uscita 24 V AC incorporati per alimentare apparecchiature esterne (versione 230 V AC)

FCU-HH

FCU-HL

FCU-LL

VAV14-IP

VAV14-IP – Variable Air Volume Controller

Controllore VAV con servocomando integrato e sensore di pressione differenziale
VAV14-IP è un controllore configurabile e liberamente programmabile per applicazioni VAV. Integra un servocomando per serranda fino a 4 Nm, un sensore di pressione differenziale, comunicazione Ethernet e RS485, 13 I/O a bordo, e supporto nativo ai protocolli BACnet IP e Modbus TCP/IP.

Fornito con un’applicazione preconfigurata che supporta le principali tipologie di terminali VAV. La configurazione può essere eseguita tramite software gratuito, web server integrato, pannello ambiente o dip switch. È disponibile un software avanzato per la personalizzazione completa e, per gli utenti Niagara, un servizio dedicato per la gestione in ambiente unificato.

Basato su nano EDGE ENGINE, consente programmazione real-time, esposizione automatica dei dati, controllo remoto e analisi locale. Progettato per integrazione con sistemi BMS e piattaforme IoT.

Caratteristiche principali

  • Servocomando integrato fino a 4 Nm
  • Sensore di pressione differenziale integrato
  • 13 I/O a bordo (ingressi e uscite digitali/analogiche)
  • Comunicazione Ethernet e RS485
  • Protocolli nativi: BACnet IP, Modbus TCP/IP, BACnet MS/TP, Modbus RTU/ASCII
  • Applicazione VAV preconfigurata
  • Software gratuito per configurazione e programmazione
  • Web server integrato
  • Esposizione automatica dei dati per BMS e IoT
  • Supporto configurazione tramite pannello ambiente e dip switch
  • Servizio dedicato per integrazione con Niagara
  • Funzione di failover per continuità della comunicazione
  • Sistema CABLE GRID per gestione ordinata dei cablaggi
  • Piattaforma nano EDGE ENGINE con connettività cloud e programmazione in tempo reale

2D

2D è stato progettato per controllare l’illuminazione in un ambiente di un edificio. Il dispositivo permette il controllo di due singole aree di illuminazione DALI contenenti fino a un massimo di 32 ballast DALI. Offre una modalità di controllo del livello della luce, che mantiene il livello di luce impostato fino a due zone separate. Due ingressi speciali integrati e due ingressi digitali sono dedicati per collegare i rilevatori di presenza, gli interruttori della luce e i sensori di livello di luminosità. Il DIP-switch dedicato consente di attivare la configurazione degli ingressi predefiniti. Il dispositivo consente di controllare i ballast DALI mediante un comune interruttore della luce e un rilevatore di presenza, o in modalità LLC (Light Level Control) senza necessità di alcuna programmazione, il che rende 2D, l’unico dispositivo plug&play per il controllo di una rete DALI. Il controllore è dotato dell’interfaccia RS485, che costituisce il canale fisico per il protocollo di comunicazione aperto più diffuso: Modbus ASCII/RTU.

Caratteristiche

  • Indirizzamento da 0 a 255 mediante DIP-switch
  • Alimentazione 230 VAC
  • DIP-switch dedicato per la configurazione degli ingressi
  • Potente processore ARM core
  • Modbus ASCII/RTU per il collegamento a un supervisore tramite RS485
  • 2 interfacce DALI: alimentatore integrato per un massimo di 16 ballast ciascuno
  • Modalità operativa di controllo automatico del livello di luce (LLC)
  • Ingressi speciali e digitali per rilevatori di presenza, sensori lux e comandi per tapparelle
  • 2 uscite di alimentazione per ballast (protetti da fusibile)
  • 1 uscita di alimentazione per motore per tapparelle (protetto da fusibile)
  • Alimentazione 24 V DC per dispositivi esterni

2D

2D-WD

2D1B

2D1B-WD

2D1B

2D1B è stato progettato per controllare l’illuminazione e l’apertura/chiusura di serrande e/o tapparelle in un ambiente di un edificio. Il dispositivo permette il controllo di due singole aree di illuminazione DALI contenenti fino a un massimo di 32 ballast DALI. Due ingressi speciali integrati e due ingressi digitali sono dedicati per collegare i rilevatori di presenza e gli interruttori della luce.
Il DIP-switch dedicato consente di attivare la configurazione degli ingressi predefiniti. Il dispositivo consente di controllare i ballast DALI mediante un comune interruttore della luce e un rilevatore di presenza senza necessità di alcuna programmazione, il che rende 2D1B, l’unico dispositivo plug&play per il controllo di una rete DALI.
Inoltre, 2D1B ha implementato la funzione di controllo tapparelle, che consente di controllare un motore per tapparella tramite un interruttore doppio. Il controllore è dotato dell’interfaccia RS485, che costituisce il canale fisico per il protocollo di comunicazione aperto più diffuso: Modbus ASCII/RTU.

Caratteristiche

  • Indirizzamento da 0 a 255 mediante DIP-switch
  • Alimentazione 230 VAC
  • DIP-switch dedicato per la configurazione degli ingressi
  • Potente processore ARM core
  • Modbus ASCII/RTU per il collegamento a un supervisore tramite RS485
  • 2 interfacce DALI: alimentatore integrato per un massimo di 16 ballast ciascuno
  • Ingressi speciali e digitali per rilevatori di presenza, sensori lux e comandi per tapparelle
  • 2 uscite di alimentazione per ballast (protetti da fusibile)
  • 1 uscita di alimentazione per motore per tapparelle (protetto da fusibile)
  • Alimentazione 24 V DC per dispositivi esterni